“La Regione Lazio, sotto l’Amministrazione Rocca, torna a correre e lo fa nella direzione opposta rispetto alle precedenti amministrazioni. Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato durante la notte, a seguito di una lunga maratona, l’assestamento di previsioni di bilancio 2025-27. Misure concrete e che rispondono alle necessità reali della comunità. Tra le più importanti disposizioni ci sono 30 milioni di euro per partecipare, insieme ad Inail ed Enea, al salvataggio della Fondazione Santa Lucia ed ulteriori 30 milioni per sostenere la gestione delle Ater, in crisi finanziaria. Tramite emendamento alla proposta di assestamento di bilancio è stato posta particolare attenzione alla emergenza umanitaria nella Strisca di Gaza e sono stati disposti 2,1 milioni di euro ad interventi urgenti da destinare alla popolazione palestinese nella Strisca di Gaza e in Cisgiordania. In aggiunta, sono stati resi disponibili 1,5 milioni di contributi ai Comuni per le disinfestazioni contro la diffusione del noto virus del Nilo (West Nile). Ulteriori 14,5 milioni andranno ad implementare il piano degli investimenti pubblici. Importante è l’investimento per il bando per la viabilità rurale, esso valorizzato con uqasi 6 milioni di euro. Inoltre, il Piano sociale regionale, sarà incrementato con 5 milioni di euro. Inoltre, vengono messe a disposizione dei cittadini risorse per ottenere uno sconto del 10 per cento per pagare la tassa automobilistica, attivando un Rid bancario. Sullo sport il governo regionale mette in campo ulteriori 500 mila euro per la promozione dell’attività sportiva, tramite il CONI Lazio. In fine, la Regione Lazio sblocca un’impasse di oltre dieci anni, sono state individuate le risorse necessarie affinché l’aumento delle tariffe delle Rsa non ricadino sui cittadini e sui Comuini ma siano coperti dalla Regione. Così come sono previsti 48 milioni per adeguare la copertura finanziaria del contributo dato alle strutture private accreditate per il ristoro dei costi derivanti dall’emergenza Covid. In conclusione, con questo provvedimento – dichiara il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Lazio, Marco Bertucci – interveniamo su molti settori in modo serio, responsabile e concreto ma soprattutto rispondendo alle necessità reali del territorio. Questo risultato è frutto di una politica dei piccoli passi che ci ha visto seminare nei precedenti due anni e che comincia a dare i suoi frutti, a certificarlo non solo solamente le associazioni sindacali e datoriali ma anche la Corte dei Conti. Grazie al lavoro dell’Assessore Giancarlo Righini e dei suoi uffici, possiamo affermare, oggi, che i conti della Regione sono sotto controllo. Un cambio di passo convinto rispetto alle precedenti amministrazioni che ci permettono di guardare al futuro con speranza. L’obiettivo è avere un consolidamento del debito e rilanciare un bilancio risanato che ci consenta di erogare servizi sempre migliori in favore della comunità”