Regione Lazio, Bertucci: “Agevolazioni fiscali per il sostegno al patrimonio culturale: la mia proposta di legge”

Regione Lazio, Bertucci: “Agevolazioni fiscali per il sostegno al patrimonio culturale: la mia proposta di legge”

Iniziativa legislativa del Presidente della Commissione Bilancio: obiettivo promuovere e sostenere il patrimonio culturale dei territori della Regione

Sarà presentata nella conferenza stampa di venerdì 21 novembre in programma alle 12 nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo, alla presenza del Presidente della Regione Francesco Rocca e dell’Assessore al Bilancio Giancarlo Righini, la nuova iniziativa legislativa di Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio, già sottoscritta da altri colleghi consiglieri regionali. La proposta di legge riguarda le “agevolazioni fiscali per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico”.

“L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere il patrimonio culturale e del paesaggio della nostra Regione, fattori strategici per lo sviluppo economico dei nostri territori ed importanti elementi di coesione sociale, riconoscendo agevolazioni fiscali a favore di quei soggetti che andranno ad effettuare erogazioni liberali destinate al finanziamento di interventi di promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, per lo sviluppo della cultura ed il rilancio del turismo”, spiega il primo firmatario della proposta di legge.

L’agevolazione fiscale riconosciuta per l’iniziativa in questione dalla Regione Lazio riguarda un credito di imposta sull’IRAP.

Destinatari della proposta di legge sono: società per azioni ed in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative e società di mutua assicurazione, enti pubblici e privati, diversi dalle società, che hanno per oggetto, esclusivo o principale, l’esercizio di attività commerciali, società in nome collettivo ed in accomandita semplice e quelle ad esse equiparate, società semplici e quelle ad esse equiparate esercenti arti e professioni ed infine le fondazioni, comprese quelle bancarie.

I soggetti promotori degli interventi in materia di promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici sono soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, le società cooperative e gli enti ecclesiastici riconosciuti.

“Abbiamo previsto 500 mila euro per ciascuna annualità del triennio 2025-2027, somme destinate a coprire le minori entrate derivanti dal riconoscimento a favore dei soggetti beneficiari di un credito di imposta sull’IRAP. Il mio auspicio è creare, con questa proposta di legge, un circolo virtuoso che porti non soltanto al sostegno materiale del nostro patrimonio culturale, ma anche ad un legame più stretto tra questi luoghi, i territori dove sono situati ed i cittadini che rendono vivi questi luoghi”, chiude Marco Bertucci.